Riscopri i gusti e i profumi unici dell'olio extravergine appena franto!

IMPORTANTE: L’offerta sull’olio nuovo non filtrato scade il 24 novembre!


Tenuta Irené
Verificato in modo indipendente
4.73 valutazione (244 recensioni)

Se sei nuovo prima di ordinare il nostro olio evo monovarietale non filtrato ti consiglio di vedere il video presentazione che trovi qui sotto oppure di leggere la lettera di presentazione.

Leggi la lettera di presentazione oppure guarda il video per scoprire il nostro olio EVO e la grande novità del 2023!

In breve... chi siamo e cosa produciamo

Noi siamo un’azienda agricola a conduzione familiare e produciamo due tipi di olio monovarietale ricavati da due varietà di olive tipiche della nostra terra, l’Abruzzo. Più precisamente siamo nel così detto “triangolo d’oro dell’olio abruzzese” tra i comuni di Loreto Aprutino, Pianella e Moscufo.

Entrambe le varietà di olio sono ottenute da olive verdi e risultano abbastanza saporiti e decisi al gusto. Inoltre, l’olio non viene filtrato, per questo nei primi mesi post-molitura lo vendiamo solo in bottiglia per garantirne la conservazione delle caratteristiche per 18 mesi. Poi a gennaio quando l’olio sarà completamente decantato potrà essere confezionato anche in bag in box da 3 litri.

Per le loro caratteristiche questi sono oli da consumare SOLO a crudo, non sono oli da utilizzare in cottura. Utilizzare questi tipi di oli in cottura significa distruggerne le caratteristiche e azzerare completamente tutto il duro lavoro e l’attenzione che c’è dietro le nostre due tipologie di olio monovarietale.

Occhio al prezzo stracciato: la verità che nessuno dice

Devi sapere che, purtroppo, le analisi di mercato hanno rivelato che oltre il 70% dei consumatori non conosce le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e che lo reputano solo un prodotto “standard” (cioè un olio vale l’altro). Questo accade perché non si conoscono le caratteristiche e le proprietà benefiche di un VERO olio extravergine di oliva.

Ora, le aziende che operano nella grande distribuzione, basandosi proprio su questa debolezza del consumatore, hanno iniziato a proporre olio di dubbia qualità e provenienza a prezzi straccati. Convincendo il consumatore che sia realmente possibile vendere olio a 5€ al litro e che questo sia un prodotto senza gusto e senza carattere. Un semplice lubrificante alimentare dove un’olio vale l’altro.

Questo atteggiamento delle grandi aziende alimentari spesso è sfociato anche in vere e  proprie truffe a danno dei consumatori.

Scandalo 2015

Dopo un’analisi fatta sull’olio extravergine d’oliva venduto nei supermercati da 12 grandi aziende italiane 9 di questi non avevano i requisiti per essere etichettati come olio extravergine!

Se acquisiti olio nei supermercati è probabile che anche tu hai o hai avuto sulla tua tavola almeno una bottiglia di una di queste 9 aziende senza conoscere questa vicenda.

Purtroppo questi “scandali” hanno vita breve, vengono annunciati in un servizio di 2 minuti al telegiornale, le aziende se la cavano con il pagamento di una sanzione e il giorno dopo torna tutto come prima.

Infatti, alla fine i consumatori ignari tornano a comprare quell’olio di dubbia qualità e provenienza al prezzo più basso.

Questo atteggiamento non danneggia solo i consumatori, ma anche i frantoi, i quali per restare dietro i prezzi della grande distribuzione spesso sono costretti a ricorrere a pratiche scorrette.

Scandalo 2018

Infatti, nel 2018 è stato scoperto un frantoio pugliese che vendeva olio di semi mischiato con clorofilla e betacarotene spacciandolo per olio extravergine di oliva.

Questo prodotto non solo è finito sulle tavole di molti italiani, ma è addirittura arrivato fino in Francia e Germania.

NUOVA frontiera degli scandali:

l’auto-danneggiamento

Questa è un pratica che mi è stata segnalata da molti dei miei clienti, e che mi ha fatto rimanere senza parole… 

Ci sono consumatori che per acquistare olio EVO a prezzo stracciato lo acquistano dalla Spagna, gli viene consegnato in bidoni di plastica spesso non idonei a conservare l’olio EVO, il cui gusto risulta essere praticamente pari a zero.

Un olio privo di sapori, di odori e quasi incolore è un olio di scarsissima qualità, perché è privo di tutte quelle caratteristiche nutrizionali e salutistiche che rendono il VERO olio EVO un importante alleato da avere sulla tua tavola per prenderti cura della tua salute.

Il sapore amaro e piccante, l’odore fruttato (quel classico odore di olive che si sente quando si apre una bottiglia) sono le caratteristiche fondamentali per un VERO olio EVO di alta qualità e dalle grandi proprietà benefiche.

Gli oli privi di gusto, di proprietà benefiche e di dubbia qualità, che alcuni consumatori “furbi” decidono di farsi arrivare dall’estero, sono oli spesso prodotti da coltivazioni super-intensive, dove l’unico scopo è quello di ridurre al massimo il prezzo senza badare minimamente alla qualità.

In questo modo, questi consumatori accecati dalla “voglia di fare l’affare”, si ritrovano ad avere in casa un olio di scarsissima qualità danneggiando così loro stessi e la loro famiglia.

Quindi, fai attenzione quando scegli l’olio EVO da mettere sulla tua tavola, perché dietro ad un olio venduto a prezzo stracciato troviamo:

  • sfruttamento degli operai
  • utilizzo di prodotti chimici non consentiti o molto aggressivi
  • normative aggirate in modo fraudolento
  • bassa qualità delle olive lavorate
  • scarso igiene nella lavorazione delle olive e confezionamento
  • se non addirittura vere e proprie truffe a danno dei consumatori

Perché scegliere l’olio EVO Tenuta Irené?

Perché l'olio EVO Tenuta Irené è un VERO olio EVO

→ SENZA olio lampante, nocivo per la salute e causa di problemi di digestione;

→ SENZA olio di semi che ne modifica il gusto e riduce le proprietà nutrizionali del vero olio evo;

→ SENZA olio di palma, altamente nocivo per la nostra salute fonte di molte cause tumorali;

→ SENZA olio provenienti da altri paesi come la Tunisia  con standard qualitativi totalmente differenti dai nostri;

→ SENZA l’aggiunta di coloranti per migliorare l’aspetto visivo dell’olio

→ SENZA l’aggiunta di sostanze chimiche per eliminare ogni segno della contraffazione e della qualità scadente della materia prima.

→ SENZA tutte quelle sostanze nocive che contiene l’olio del supermercato.

Perché l’olio EVO Tenuta Irené è un VERO olio EVO, coltivato in modo biologico e dall’alto potenziale benefico, da usare a crudo, che boccone dopo boccone porterà dei reali benefici a te e alla tua famiglia.

Perché l'olio EVO Tenuta Irené è un VERO olio EVO

Un VERO olio EVO fa bene al cuore e all’intero sistema cardiovascolare;

Un VERO olio EVO combatte il diabete e l’alzheimer;

Un VERO olio EVO combatte l’osteoporosi;

Un VERO olio EVO riduce il colesterolo cattivo;

Un VERO olio EVO combatte lo stress ossidativo;

Un VERO olio EVO aiuta a ridurre le cause di formazione di varie tipologie di cancro.

Proprio come mi ha detto Anna, una mia affezionata cliente!

Quali sono le caratteristiche delle nostre due tipologie di olio EVO monovarietale?

OLIO EVO MONOVARIETALE LECCINO

Olio EVO dal sapore equilibrato e bilanciato, qui riesci ad apprezzare a pieno il gusto di oliva.

Il commento che spesso ricevere dai consumatori è questo: “sembra che sto mangiando olive appena raccolte dall’albero”.

Da gustare ESCLUSIVAMENTE a crudo per sentire a pieno il gusto fruttato.

OLIO EVO MONOVARIETALE DRITTA

Olio EVO dal sapore più marcato grazie al suo alto livello di polifenoli. Il nostro olio EVO Dritta ha 4 volte in più i polifenoli antiossidanti rispetto ai comuni oli extravergini che si trovano in commercio. Nello specifico questa è una delle pochissime tipologie di oli che ogni anno riesce a superare i 600mg/kg di polifenoli, considera che un normale olio EVO raggiunge i 150mg/kg.

Un olio EVO che impatta veramente in modo positivo sulla tua salute. Infatti, la comunità europea classifica questi tipi di oli come alimenti nutraceutici, cioè alimenti la cui assunzione previene l’insorgenza di moltissime malattie a livello cardiovascolare e di diverse forme tumorali.

Da gustare ESCLUSIVAMENTE a crudo per sentire il sapore fruttato e godere a pieno dei benefici dei POLIFENOLI.

L’importanza del gusto amaro e piccante per un VERO olio EVO

Il sapore amaro e piccante è una caratteristica fondamentale del VERO olio EVO di alta qualità.

La presenza del gusto amaro e piccante dipende dai polifenoli, antiossidanti naturali che prevengono moltissime malattie, sono proprio loro gli elementi più importanti che fanno diventare il VERO olio EVO un importante alleato per la tua salute.

Un olio il cui gusto amaro e piccante è praticamente assente (che ha un gusto quasi “dolce”), è un olio che ha un bassissimo livello di polifenoli e di conseguenza non riuscirà ad apportare dei reali benefici alla tua salute.

Ecco cosa dice Corrado del nostro olio EVO

L’importanza dell'odore fruttato per un VERO olio EVO

L’odore fruttato è un altro aspetto fondamentale del VERO olio EVO.

Quando apriamo una bottiglia dobbiamo sentire l’odore di olive, il quale deve essere percepito anche durante l’assaggio.

Devi letteralmente riuscire a sentire le olive sotto i denti! Proprio come dicono molte persone che hanno assaggiato il nostro olio EVO.

Gli oli in cui il sapore fruttato è quasi assente sono oli di scarsa qualità, che spesso sono stati ricavati da olive non sane o lavorate in modo errato.

Ecco cosa dice Antonio del nostro olio EVO

Come viene realizzato il nostro olio EVO?

  • L’olio EVO Tenuta Irené è ricavato esclusivamente dalle olive provenienti dai nostri alberi secolari situati nel cuore dell’area Aprutino-Pescarese, in Abruzzo.
  • Gli alberi sono coltivati in modo biologico (attualmente l’azienda è in fase di conversione bio).
  • Raccolgo le olive quando sono ancora verdi, prima che raggiungano la completa maturazione e le molisco in giornata per ottenere un olio dall’odore fruttato, dal gusto intenso e ricco di polifenoli (antiossidanti naturali che fanno bene al nostro organismo).
  • L’olio EVO Tenuta Irené non viene filtrato, ma aspetto la naturale decantazione delle particelle solide.
  • Conservo il mio olio extravergine di oliva all’interno di cisterne in acciaio inox.
  • Le cisterne sono chiuse ermeticamente con galleggianti ad aria che impediscono all’olio di entrare a contatto con l’ossigeno.
  • Le cisterne sono poste in una stanza che rispetta le indicazioni igienico-sanitarie richieste dalla ASL, la cui temperatura è controllata e viene mantenuta stabile a 16 gradi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Infine, per consegnare un olio sempre fresco ho scelto di confezionarlo SOLO al momento dell’acquisto.

Ricevuto un’ordine di acquisto, l’olio viene imbottigliato e spedito entro le 24/48 ore così da offrire un prodotto che riesce a mantenere i sapori e i profumi di un olio extravergine appena franto anche a distanza di diversi mesi, dalla massima qualità e freschezza.

Come gustare le 2 tipologie di olio EVO Tenuta Irené?

Per godere a pieno dei benefici dei polifenoli dell’olio EVO monoverietale Dritta e sentire il sapore e gli odori di olive verdi dell’olio monovarietale Leccino DEVONO essere consumati a crudo.

Non significa che non possano essere usati per cucinare, ma è bene che tu sappia che la cottura distrugge i polifenoli e riduce i sapori dell’olio EVO.

Quindi, usando queste due tipologie di olio EVO monovarietale per cucinare, non solo perdi le loro proprietà benefiche, ma vanifichi tutto il lavoro e l’attenzione che c’è dietro ogni singola goccia dell’olio EVO Tenuta Irené.

Per questo, queste 2 tipologie di olio EVO monovarietale devono essere consumate esclusivamente a crudo.

Qual è la mia storia e quella di Tenuta Irené?

Facciamo un salto nel passato fino al 1800, anno in cui viene piantato questo bellissimo albero di ulivo.

L’albero cresce e prospera negli anni insieme alla piccola azienda agricola dell’epoca che lo ha piantato.

Con il passare degli anni, a pochi metri da questo albero di olivo, in una piccola casetta di campagna, nel 1910 nasce un giovane ragazzo Zopito.

Zopito cresce e ha la possibilità di iniziare a lavorare in questa azienda agricola locale. La sua motivazione e la passione che ha nel coltivare l’olio extravergine di oliva lo portano negli anni a passare da semplice bracciante agricolo a capo operaio.

Però…

Nel 1930 viene improvvisamente a mancare il titolare dell’azienda. Nessuno dei suoi eredi era intenzionato a continuare l’attività di famiglia e per questo decisero di venderla.

In questo momento Zopito ha la sua opportunità e fonda Tenuta Irené riuscendo così a realizzare il sogno della sua vita.

Un sogno che era nato in lui quando era ancora bambino e che è cresciuto e maturato giorno dopo giorno insieme a lui.

Grazie alla sua passione ed esperienza riuscì a realizzare tanti prodotti di qualità come: olio, vino, pane, pasta, miele e passate di pomodoro; che vennero molto apprezzati dai consumatori. Tutto questo fu fondamentale per la nascita e la crescita di Tenuta Irené.

Devo dirti che mi rende sempre molto orgoglioso raccontare la storia del mio bisnonno Zopito e di come l’attività di famiglia è nata.

In nasco nel 1992 e cresco con gli insegnamenti del mio bisnonno Zopito e di mio nonno Romeo.

Nonostante sono stato fin da piccolo all’interno dell’azienda di famiglia a lavorare e ad aiutare i miei nonni, la passione per l’agricoltura e la volontà di riprendere in mano l’azienda di famiglia non è nata immediatamente…

È il 2015 e in quegli anni avevo da poco conseguito la laurea magistrale e iniziai a lavorare presso un’azienda nel cuore della città di Pescara.

Durante quei mesi, rintanato all’interno del mio piccolo ufficio dal quale riuscivo a scrutare solo la facciata grigia e cupa del palazzo vicino, iniziai a pensare:

“Voglio veramente trascorrere la mia vita all’interno di queste 4 mura con il solo schermo del pc a farmi compagnia?”

Questa domanda era diventata chiodo fisso nella mia testa e pian piano, con il trascorrere dei mesi, diventava sempre più grande la voglia di riprendere in mano l’azienda di famiglia.

Ma c’era un problema…

Tenuta Irené, l’azienda di famiglia che produceva olio, vino, passate di pomodoro e conserve, era solo un lontano ricordo.

L’attività era ferma da oltre quattro anni, i locali per la trasformazione dei prodotti non c’erano più, molti dei nostri terreni erano stati venduti e altri erano completamente incolti.

Solo alcuni alberi di ulivo venivano ancora coltivati per produrre l’olio necessario alla nostra famiglia.

Ma la voglia di riavviare l’azienda di famiglia diventava sempre più grande e un giorno, tornando a passeggiare sui campi di famiglia ho cominciato a rivivere i ricordi di quando ero bambino.

Davanti ai miei occhi si alternavano le immagini del passato, di me che aiutavo i miei nonni sui campi rigogliosi e curati, con quelle della cruda realtà di desolazione e abbandono.

Vedere l’attività di famiglia ferma da anni e quei terreni semi incolti lasciati al loro destino generava in me una sensazione di dolore straziante unita ad un’estrema di insoddisfazione.

Grazie alle competenze acquisite con il mio percorso universitario, grazie all’amore tramandatomi dai miei nonni e bisnonni, unito ad un desiderio ardente di rivedere Tenuta Irené fiorente come un tempo, ho trovato la grinta per riavviare l’attività e per tornare a produrre quei prodotti genuini di cui il mio bisnonno Zopito andava tanto fiero.

Seguendo il suo insegnamento più importante:

“Produci ogni prodotto ricordandoti di essere tu il suo primo consumatore!”

La grande novità del 2023

Il nostro olio EVO Dritta ha 4 volte in più i polifenoli antiossidanti rispetto ai comuni oli extravergini che si trovano in commercio. Nello specifico questa è una delle pochissime tipologie di oli che ogni anno riesce a superare i 600mg/kg di polifenoli, considera che un normale olio EVO raggiunge i 150mg/kg.

L’alto livello di polifenoli antiossidanti è una caratteristica che solo poche varietà tra tutte quelle presenti in Italia riescono a raggiungere. Gli oli che hanno un livello di antiossidanti così elevato vengono classificati dalla legge europea come alimenti nutraceutici, cioè la cui assunzione regolare ogni giorno aiuta a prevenire l’insorgere di malattie.

Occhio, nutraceutico non significa semplicemente che è un alimento che fa bene alla salute, ma significa proprio che sono alimenti la cui costante assunzione previene le malattie.

Come l’assunzione di questo tipo di olio fa bene alla salute, anche il suo utilizzo sulla pelle produce benefici che non sono paragonabili a quelli delle classiche “cremine da supermercato”.

Per questo, quasi un anno di studi, di analisi e lavoro oggi sono orgoglioso di presentarti EVO-SKIN.

La nostra linea cosmetica a base di olio extravergine di oliva monovarietale dritta.

Questo è un prodotto unico nel suo genere, che non troverai da nessun’altra parte in commercio. Potrai acquistarlo solo ed esclusivamente qui sul nostro e-commerce. Questi sono cosmetici completamente naturali e che contengono olio extravergine monovarietale dritta.

I cosmetici a basa di olio di oliva spesso contengono appunto olio di oliva, che è un tipo di olio di qualità più bassa rispetto all’olio extravergine

.Quindi la nostra linea cosmetica non solo contiene proprio olio extravergine, cioè l’olio di qualità più alta che si può ricavare dalla lavorazione delle olive, ma contiene olio extravergine monovarietale dritta che come ho detto ha 4 volte in più i polifenoli antiossidanti rispetto ai comuni oli extravergini.

La linea cosmetica EVO-SKIN è completamente naturale, lenisce, idrata e rendere la pelle più elastica grazie alla maggiore presenza di polifenoli antiossidanti e alla vitamina E.

Contrasta la formazione di smagliature e macchie epidermiche, rendendo la pelle più morbida e migliorandone l’aspetto.

  • NON UNGE, nonostante sia fatta con olio extravergine
  • Si assorbe rapidamente
  • Tutti i prodotti hanno una loro profumazione che rende il loro utilizzo ancora più gradevole.
  • Le creme sono leggere e fluide per una facile applicazione
  • Tutti i prodotti sono NICHEL FREE
  • NON sono testati sugli animali
  • Bastano pochissimi grammi di prodotto per goderne dei benefici.

Infatti, per garantire la massima qualità dei nostri prodotti cosmetici abbiamo selezionato il miglior laboratorio di cosmesi del centro Italia, specializzato nella produzione di prodotti cosmetici professionali di alta qualità.

Tutte le formulazioni dei nostri cosmetici sono formulazioni di alto livello, studiate nel dettaglio per garantire la massima qualità e sicurezza del prodotto.

Ecco l'offerta lancio valida fino al 24 novembre!


Tenuta Irené
Verificato in modo indipendente
4.73 valutazione (244 recensioni)
L’esperienza del novello

Box ESPERTO INTENDITORE


Contiene: 20 bottiglie da 500ml di olio extravergine

Quando procedi all’acquisto puoi indicarci le varietà che desideri ricevere nella sezione note presente nella pagina di pagamento, in caso non venga indicato nulla riceverai:

  • 10 bottiglie da 500ml olio evo monovarietale LECCINO
  • 10 bottiglie da 500ml olio evo monovarietale DRITTA

Valore complessivo del box:

250,00€

Prezzo:

199,90€

Risparmi 50€! e hai la spedizione GRATUITA!

L’esperienza del novello

Box BUONGUSTAIO


Contiene: 10 bottiglie da 500ml di olio extravergine

Quando procedi all’acquisto puoi indicarci le varietà che desideri ricevere nella sezione note presente nella pagina di pagamento, in caso non venga indicato nulla riceverai:

  • 5 bottiglie da 500ml olio evo monovarietale LECCINO
  • 5 bottiglie da 500ml olio evo monovarietale DRITTA

Valore complessivo del box:

125,00€

Prezzo:

109,90€

Risparmi 15€! e hai la spedizione GRATUITA!

La cosmesi dell’olivo

EVO-SKIN
SET cosmetica naturale


Contiene:

  • Crema idratante viso EVO-SKIN (50ml): crema leggera ad azione antiossidante e lenitiva per un comfort prolungato. Si fonde piacevolmente sulla pelle lasciandola fresca e setosa senza ungere.
  • Crema nutriente corpo EVO-SKIN (250ml): crema leggera ad azione antiossidante e lenitiva per un comfort prolungato. Si fonde piacevolmente sulla pelle lasciandola fresca e setosa senza ungere.
  • Burro Cacao emolliente EVO-SKIN (4,5ml): si fonde piacevolmente sulle labbra lasciandole morbide ed idratate.

Valore complessivo del set:

72,00€

Prezzo:

50€

Risparmi 22€! Un’offerta simile non sarà mai più presentata!

Ecco alcuni commenti di chi hai già provato il nostro olio EVO:

Acquistando ora avrai anche:

La garanzia 100% Soddisfatti o rimborsati

La garanzia sulla spedizione

Il tuo acquisto è garantito al 100%, qualunque cosa accada la merce sarà rispedita o sarai completamente rimborsato.

A questo punto...

Ora che hai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta realmente consapevole sull’olio che decidi di mettere sulla tua tavola la decisione finale spetta solo a te!

Puoi scegliere adesso il box più adatto a te in modo da assicurarti la tua scorta di olio extravergine di oliva monovarietale dritta/leccino NOVELLO, confezionato all’interno di bottiglie in vetro scuro da 500ml già pronte all’uso che conserveranno al meglio il tuo olio EVO novello per 18 mesi senza dover effettuare travasi o separazioni di pose.

Oppure, puoi lasciare questa pagina, rinunciando all’esperienza di assaggiare il mio olio EVO novello dall’aspetto corposo e dal gusto forte ed intenso.

Qualunque sia la tua scelta ricordati sempre che:
“Noi siamo quello che mangiamo!”

Il nostro olio EVO NOVELLO fa al caso tuo?

  • Sei alla ricerca di un olio extravergine di oliva dalle caratteristiche uniche ed esclusive legate soprattutto alla peculiarità del territorio
  • Se vuoi gustare ogni giorno un olio dal gusto marcato e con alte proprietà benefiche mirato al tuo benessere
  • Se vuoi avere sulla tua tavola un olio di cui hai certezza della sua qualità, della sua storia, ma soprattutto delle mani che lo hanno creato
  • Se sei alla ricerca di un olio non commerciale, con una produzione limitata, derivante da una lavorazione tradizionale e da coltivazioni NON intensive
  • Se vuoi un olio naturale, coltivato con soli concimi organici e senza pesticidi chimici/sistemici
  • Se vuoi vivere l’esperienza di assaggiare un olio NON filtrato, appena molito, proprio come se fossi all’interno di un frantoio

… allora l’olio EVO NOVELLO Tenuta Irené fa al caso TUO!

Quindi l’ultima cosa che mi resta da fare è quella di invitarti a scegliere il box più adatto a te prima che l’offerta scada.

Domande, dubbi oppure desideri un box personalizzato?

Qui sotto troverai le risposte alle domande più frequenti che ricevo.

Se vuoi ricevere altre informazioni oppure hai necessità un box personalizzato, diverso da quelli che vedi qui sopra, puoi contattarmi a questo numero di telefono (tramite whatsapp, chiamate o messaggi):

+39 351 625 3575

Puoi avviare subito una conversazione con me, tramite whatsapp, anche semplicemente cliccando l’apposita icona che trovi qui in basso a sinistra.

Ecco le risposte alle domande più frequenti

Si, puoi pagare alla consegna. Il servizio di pagamento alla consegna ha un costo di 5,1€ (cifra richiesta dal corriere per questo servizio), costo aggiunto a qualunque box si desideri ricevere.

Il pagamento allo consegna può essere richiesto solo contattandomi direttamente al mio indirizzo email: giordano@tenutairene.it oppure tramite WhatsApp (cliccando sull’icona che trovi qui in basso a sinistra aprirai una chat Whatsapp direttamente con me), o ancora, contattandomi telefonicamente sempre allo stesso numero: +39 351 625 3575.

Il sito sul quale ti trovi (www.tenutairene.it) è un e-commerce completo. Infatti, sulla barra del menù (qui in alto alla pagina) trovi tutte le altre pagine del mio sito, compresa la pagina “negozio” dalla quale puoi vedere i prezzi di listino e acquistare singolarmente i miei prodotti.

La pagina che stai visualizzando adesso è dedicata esclusivamente a questa offerta speciale che terminerà tra pochi giorni.

Terminato il periodo di offerta questa pagina non sarà più visibile e tutti gli acquisti potranno essere fatti solamente nella sezione “negozio” che trovi all’interno del menù (qui in alto alla pagina).

Tenuta Irené ha come principale canale di vendita l’e-commerce che trovi su www.tenutairene.it, al suo interno sono contenuti tutti i prodotti disponibili. Oltre ai vari prodotti disponibili singolarmente, solo durane le festività natalizie e pasquali, vengono inserite delle confezioni speciali.

Inoltre, in tre periodi specifici dell’anno, SOLO per le persone iscritte alla nostra newsletter, c’è la possibilità di apprezzare al massimo il gusto dell’olio EVO.

I periodo di riferimento sono:

  1. novembre: presentazione novello (olio della nuova campagna olearia), ideale per assaporare i gusti dell’olio EVO appena molito e dall’alto contenuto di polifenoli.
  2. gennaio: presentazione olio completamente decantato, se fai un gran consumo di olio questo è il momento migliore per fare la TUA scorta di olio EVO per tutto l’anno, al prezzo più basso che posso applicare.
  3. guigno/luglio: ultime scorte dell’anno, il periodo relativo a questa offerta è indicativo (potrebbe variare da anno in anno) e le quantità disponibili sono sempre molto limitate. L’offerta è rivolta a chi ha necessità di piccole quantità di olio per evitare di terminare le proprie scorte prima dell’arrivo dell’olio nuovo. Questo NON è il momento giusto per fare la scorta per tutto l’anno, ma solo per fare delle piccole integrazioni.

In questi tre periodi hai la possibilità di accedere a delle offerte speciali, attraverso box unici, che ti permetteranno di ricevere la tua scorta di olio EVO ad un prezzo speciale.

In questi momenti vengono presentate in anteprima tutte le novità targate Tenuta Irené.

Ogni prodotto che trovi sul mio sito è stato realizzato da me, presso il laboratorio aziendale, con l’utilizzo di materie prime provenienti esclusivamente dai miei terreni.

ECCO I 3 STEP PER SCOPRIRE SE UN OLIO È DI QUALITÀ:

1. La fluidità:

Devi sapere che anche la fluidità è un parametro molto importante da considerare, infatti, un buon olio extravergine di oliva ha una fluidità medio-bassa.

Per verificare questo aspetto versa una goccia di olio su un piatto, se la goccia tende a rimanere intatta allora l’olio un olio di buona qualità, se invece tende ad espandersi (come l’acqua ad esempio) allora questo è un segno di bassa qualità.

La verifica può essere fatta anche mettendo l’olio in un bicchiere e agitandolo, ma con questo metodo potrebbe essere più difficoltoso per i meno esperti capire se la fluidità sia medio-bassa.

2. Olfatto:

Il profumo che emana l’olio extravergine di oliva è un altro aspetto da prendere in considerazione se vogliamo capirne la qualità. Per sentire il profumo in modo corretto metti un po’ di olio extravergine all’interno di un bicchiere e riscalda il bicchiere con le mani per qualche minuto.

Fatto questo agitare il bicchiere e senti i profumi che emana. Se percepisci profumi di oliva, erba, frutta e verdura è molto probabile che l’olio sia di buona qualità.

3. Il gusto giusto:

L’ultimo aspetto, ma non meno importante è il gusto. Come detto in precedenza un buon olio di oliva per essere di qualità dovrebbe avere un gusto amarognolo piccante, assaggiatelo e se percepite questo tipo di gusto state certi che il vostro è un olio di qualità.

Solo gli oli che superano tutti e 3 questi step di verifica possono essere considerati di qualità.

Alla fine del processo di lavorazione delle olive, quando l’olio esce dal separatore(che ha il compito di separare l’olio dall’acqua di vegetazione), l’olio extravergine di oliva non ha lo stesso aspetto con cui siamo abituati a vederlo e anche lo stesso gusto bilanciato.

Appena uscito dal frantoio l’olio avrà un aspetto “torbido” in quanto contiene al proprio interno moltissime fibre e frammenti solidi di oliva, e quindi anche una maggiore quantità di polifenoli (antiossidanti naturali che fanno bene al nostro organismo e prevengono molte malattie) rispetto al classico olio extravergine di oliva.

Assaggiare l’olio appena uscito dal frantoio è un’esperienza unica. Lo troveremo forte in tutti i suoi aspetti, l’odore fruttato, il sapore amaro e piccante, per alcuni potrà essere un gusto troppo marcato, è l’ideale per soddisfare gli amanti dell’olio extravergine dall’aspetto corposo e dal gusto forte ed intenso.

Questo tipo di olio viene chiamato con diversi nomi, ad esempio: olio mosto, olio nuovo, olio grezzo o olio novello.

L’olio novello è possibile trovarlo in commercio sono durante il periodo di Ottobre-Novembre, in alcuni casi anche Dicembre, dipende da quando le olive sono state raccolte e dal fatto che l’olio sia stato filtrato o meno.

L’olio assumerà il classico aspetto con cui siamo abituati a vederlo solo dopo il processo di filtrazione, oppure se l’olio non è filtrato, dopo la naturale decantazione delle particelle più pesanti.

Perché tali sostanze, col tempo (un paio di mesi), si andranno a depositare sul fondo del recipiente di stoccaggio.

Cosa significa olio non filtrato (Decantato)?

Decantare l’olio significa aspettare che in modo naturale le particelle solide di depositino sul fondo del recipiente di stoccaggio. Ogni volta che le particelle solide che si depositano sul fondo raggiungono determinati livelli si separa l’olio dal sedimento.

Questa operazione viene fatta più volte durante l’anno. Affinché le particelle solide non pregiudichino lo stato di salute dell’olio è bene separare i fondi dal resto dell’olio ogni volta che il sedimento supera il 2-3% del prodotto totale. Nell’olio non filtrato sono proprio le particelle solide di ulivo che restituiscono odori e sapori all’olio per diversi mesi. Non solo, quando queste particelle vanno piano piano sul fondo dei recipienti di stoccaggio l’attrazione elettrostatica, che fa rimanere i polifenoli all’interno delle particelle solide tende, ad annullarsi liberando gli antiossidanti che andranno ad arricchire l’olio con maggiori proprietà benefiche.

Vantaggi e svantaggi dell’olio non filtrato

Vantaggi:

  • Possibilità di vendere l’olio novello;
  • Quando l’olio avrà assunto un aspetto limpido avrà un sapore più intenso e profumato dovuto alle micro particelle di polpa e nocciolo di oliva;
  • Alto contenuto di antiossidanti.

Svantaggi:

  • Occorrono diversi mesi per ottenere un olio limpido che possa essere venduto in confezioni da 3 o 5 litri;
  • I produttori devono costantemente monitorare il deposito di particelle solide e separarle dell’olio;
  • Può avere una minore resistenza all’invecchiamento rispetto all’olio filtrato.

Cosa significa olio filtrato?

Tra le varie tecniche di filtraggio, quella più comune è sicuramente il filtro a cartone, un metodo garantisce tempi più rapidi della lavorazione.

Filtrare l’olio è un processo che ha lo scopo di separare dall’olio tutti i componenti (goccioline di acqua e particelle di polpa oliva) che potrebbero col tempo deteriorare l’integrità dell’olio.

L’allontanamento di queste sostanze attraverso la filtrazione, permette all’olio di acquisire una migliore stabilità e una migliore resistenza all’invecchiamento e non influenza in modo significativo alcuni parametri chimici e fisici, come l’acidità, numero di perossidi, e altri valori pressoché identici.

Però la maggior parte delle sostanze benefiche contenute nell’olio viene allontanata.

Il processo di filtrazione di solito viene fatto appena l’olio esce dal frantoio, quindi si allontanato subito quelle particelle solide di olivo che contengono un’alta percentuale di polifenoli.

Non solo, per ottenere un olio limpido che non contenga più nessun residuo solido non basta filtrare l’olio una volta, ma il processo deve essere ripetuto anche 2 o 3 volte.

Vantaggi e svantaggi dell’olio filtrato

Vantaggi:

  • Sia ha subito una buona stabilità e conservazione del prodotto;
  • Può essere venduto subito in grandi quantità e in confezioni da 3 o 5 litri, senza aspettare;
  • Riesce a soddisfare subito il consumatore medio che non ricerca un olio corposo e dall’alto livello di polifenoli e antiossidanti.

Svantaggi:

  • Più volte l’olio viene filtrato per togliere le particelle solide e più il suo gusto e il suo aroma saranno affievoliti, in alcuni casi posso diventare quasi impercettibile;
  • e più c’è una riduzione di tutte proprietà salutistiche.

La maggior parte dei produttori filtra l’olio perché togliendo subito le particelle solide di oliva vogliono dare una migliore la stabilità dell’olio e la conservazione. Ma questa affermazione risulta vera solo in due casi:

  1. quando le olive sono molite con il frantoio tradizionale(il frantoio con le presse);
  2. quando le olive molite non sono completamente sane.

Perché in questi due casi si ha una quantità elevata di particelle solide, che potrebbero veramente compromettere la qualità dell’olio.

Però quando vengono molite olive sane, attraverso frantoio moderni a ciclo continuo il residuo di particelle solide è così piccolo che bastano alcuni giorni di decantazione per eliminare subito le particelle più pesanti, migliorando la stabilità e la conservazione dell’olio.

Inoltre, se l’olio è conservato in botti di acciaio inox chiuse ermeticamente, il residuo solido che si creerà sul fondo della botte non andrà ad intaccare la qualità dell’olio perché ci vorrà molto più tempo del normale per trasformarsi da posa a morchia. Ma prima che questo accada il sedimento solido sarà già stato separato dall’olio.

Ma c’è dell’altro.

Nell’olio decantato (non filtrato), quando tutte le particelle di polpa vanno sul fondo dei recipienti di stoccaggio, lasciando così l’olio limpido, tendono a liberare quei polifenoli contenuti al loro interno che andranno ad arricchire le proprietà nutrizionali dell’olio.

Quindi, non solo grazie alla decantazione è possibile vendere l’olio novello(nel periodo di Ottobre/Dicembre),un olio con al suo interno delle particelle di polpa che lo rendono ricco sia in termini di gusto che di antiossidanti, ma quando a Gennaio quest’olio sarà completamente decantato (completamente limpido) avrà un gusto e un profumo superiore al classico olio filtrato che possiamo trovare in commercio.

Appare evidente che, se le condizioni lo permettono (olive sane molite con frantoi moderni e olio conservato adeguatamente) la scelta migliore, per esaltare le caratteristiche dell’olio, sarebbe quella di decantarlo.

Però la maggior parte dei produttori decide di filtrarlo, soprattutto per evitare tutte le lavorazioni, i travasi e le spese aggiuntive che la decantazione richiederebbe.

Per questi motivi ho deciso di non filtrare il mio olio extravergine di oliva, ma di aspettare la naturale decantazione delle particelle solide, dando a tutti la possibilità di assaporare il gusto marcato dell’olio novello, continuando a seguire gli insegnamenti dei miei nonni e dei miei bisnonni.

Molti consumatori sono spesso portati a identificare queste sensazioni come attributi negativi e, di conseguenza, sono portati a credere che si tratti di un olio di scarsa qualità.

In realtà, le sensazioni di amaro e piccante sono due dei parametri più importanti per identificare un olio extravergine d’oliva di buona qualità.

Perché l’olio extravergine d’oliva è amaro?

L’amaro è dato dai composti fenolici, presenti all’interno dell’olio, che portano un elevato valore nutrizionale e permettono di conservarlo per diverso tempo. 

I composti fenolici sono appunto antiossidanti che proteggono l’olio anche dall’invecchiamento.

L’intensità del gusto amaro dipende:

  1. dalla varietà di oliva
  2. dal processo di molitura
  3. dal grado di maturazione.

1.Varietà di oliva

L’Italia è dotata di un patrimonio olivicolo estremamente variegato: ad oggi sono state censite circa 540 varietà ulivi da cui è possibile estrarre oli extravergini tipici e dalla caratteristiche uniche.

Ogni varietà di oliva è diversa dall’altra e produce oli completamente diversi sia dal punto di vista chimico che organolettico:

alcuni sono ricchi di polifenoli e hanno profumi e sapori intensi, altri sono leggeri e delicati; in alcuni prevale il piccante, in altri spicca il profumo di frutto fresco, di erba, carciofo, pomodoro, ecc…

2.Molitura

Per preservare tutti i gusti, gli aromi e le sostanze benefiche contenute all’interno dell’oliva l’olio deve essere estratto a freddo.

Questo significa che, durante tutto il processo di lavorazione, la pasta di oliva non deve mai superare i 27°. Temperature superiori distruggono le sostanze benefiche contenute nell’oliva e ne riducono il gusto e gli aromi.

3.Grado di maturazione

Ricerche scientifiche dimostrano che le olive non completamente mature danno vita ad un olio di elevata qualità a differenza di quello ricavato da olive con un elevato grado di maturazione (il cui olio ha fin da subito un gusto poco amaro e piccante, quasi “dolce”).

Dunque prima si raccolgono le olive, maggiore sarà il grado di amarezza dell’olio e maggiore sarà anche la presenza di antiossidanti e di tutte le altre proprietà benefiche.

Bisogna ricordare che in passato le olive venivano raccolte quando erano completamente mature e le stesse non erano tempestivamente lavorate, facendo passare anche molti giorni prima di molirle, questo solo per riuscire ad aumentare la quantità di olio estratto a discapito della qualità.

Così facendo, l’olio prodotto si presentava già in uno stato avanzato di ossidazione e quindi al palato tendeva a presentarsi poco amaro e piccante. 

Oggi, invece, alla luce dei nuovi studi, è stato dimostrato che l’olio prodotto da olive non completamente mature e molite entro le 24 dalla raccolta ha maggiori proprietà nutrizionali e presenta un sapore più forte e deciso.

Perché l’olio extravergine d’oliva è piccante?

Il fatto che l’olio pizzica è un altro grande pregio che può essere apprezzato soprattutto con l’utilizzo a crudo.

Anche questa caratteristica è dovuta alla presenza dei polifenoli presente nell’olio extravergine di oliva. Polifenoli che sono antiossidanti naturali che prevengono l’insorgere di moltissime malattie.

Col passare del tempo il gusto piccante tipico dell’olio extravergine si riduce, ma oli di qualità, riusciranno a mantenere sempre un gusto abbasta marcato e delle ottime proprietà organolettiche nel corso del tempo.

In conclusione il gusto amaro e piccante è un tratto peculiare di un buon olio extravergine di oliva, che ne accerta la freschezza e la qualità.

Infatti, un buon olio EVO, soprattutto se novello(nuovo), ha un sapore intenso e robusto che può presentarsi più o meno accentuato a seconda della percentuale di polifenoli in esso contenuta.

Invece, l’assenza di toni amari e piccanti potrebbe essere sintomo di un olio vecchio oppure di un olio che a causa di un processo di lavorazione non adeguato o di una conservazione non ottimale, ha perso tutte le sue proprietà.

Voglio ricordarti che la minore o maggiore percezione dei toni amari e piccanti è dovuta soprattutto dal tipo di cultivar da cui l’olio è estratto.

Ad esempio, se prendiamo come riferimento le due varietà di olio da me prodotte. 

Nonostante i metodi di coltivazione, lavorazione e conservazione siano gli stessi, questi due oli hanno gusti completamente diversi legati proprio alla presenza dei polifenoli.

Infatti, la varietà Dritta, cultivar tipica abruzzese rinomata per l’alta presenza di polifenoli, produce un olio dal gusto più amaro e piccante rispetto alla varietà Leccino, che dà vita ad un olio dal gusto più delicato in quanto contiene meno polifenoli.

In commercio puoi trovare due grandi tipologie di olio: l’olio extravergine di oliva multivarietale(l’olio più comune che possiamo trovare nei supermercati) e l’olio extravergine di oliva monovarietale(un olio più ricercato e particolare).

Olio extravergine MONOVARIETALE O MONOCULTIVAR

Le cultivar non sono altro che le varietà di olive e con il termine mono-cultivar (dal greco monos “solo, unico”) si intende un olio extravergine prodotto e ottenuto al 100% da una sola tipologia di olive.

Rappresenta una piccolissima parte dell’olio che troviamo in commercio perché sono pochi quei produttori che scelgo il monovarietale.

Un olio monovarietale è un olio dalla forte personalità, molto tipico, molto rappresentativo del territorio in cui è prodotto.

Questo perché il gusto di questo tipo di olio non dipende solo dalla cultivar (varietà coltivata), ma anche dalla zona di coltivazione (inteso come variabilità in termini di latitudine, longitudine, altitudine, clima e caratteristiche del terreno e tantissimi altri fattori).

Per questo sono capaci di esaltare la tipicità e l’identità delle diverse varietà autoctone, cioè delle varietà tipiche di un determinato territorio.

Ogni varietà, infatti, è compatibile con l’ambiente di origine in cui è inserita e generalmente è incapace di replicare le proprie caratteristiche agronomiche al di fuori del proprio territorio di coltivazione.

Proprio per questo gli oli monovarietali non sono confrontabili, ogni olio è dotato di caratteristiche chimico-fisiche e sensazioni organolettiche diverse.

Queste caratteristiche uniche e peculiari potranno essere percepite e apprezzate nelle sue infinite sfumature a seconda dei gusti del consumatore, che attraverso una ricerca sempre più attenta potrà trovare la migliore combinazione con il cibo, valorizzando ed esaltando il sapore delle pietanze.

Olio extravergine MULTIVARIETALE O MULTICULTIVAR (detto anche blend)

Questa tipologia di olio è il risultato della miscelazione di oli estratti da diverse varietà di olive, ed è anche l’olio che troviamo maggiormente in commercio.

Anche le DOP sono dei blend, poiché i relativi disciplinari di produzione consentono l’utilizzo di percentuali di olive di diverse varietà.

Chi produce questo tipo di olio vuole “costruirlo da sé”, cioè ne vuole personalizzare le caratteristiche in base alle proprie esigenze.

Mescolando insieme oli monovarietali in percentuali diverse, ottenendo oli blend con caratteristiche diverse.

QUAL È LA VERA DIFFERENZA TRA MONOVARIETALE E MULTIVARIETALE?

Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione di tipicità e peculiarità territoriale. Infatti permettono di avere dei prodotti molto caratterizzati dal territorio in cui viene prodotto e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar.

Gli oli multivarietali (blend), per la maggior parte dei casi, sono l’espressione di un mercato, cioè di un gusto che vuole andare incontro alle esigenze di mercato per soddisfare la maggior parte dei consumatori.

Gli olio monovarietali sono facilmente distinguibili dagli altri poiché  riportano all’interno dell’etichetta l’indicazione monovarietale/monocultivar [seguita dalla varietà utilizzata].

Quelli che non hanno questa indicazione sono multivarietali.

Infatti, gli oli multivarietali non hanno nessun tipo di indicazione in etichetta sulla varietà utilizzata nella maggior parte dei casi. Solo in rari casi è presente la percentuale di olive utilizzate delle diverse varietà.

Proprio per esaltare le caratteristiche della singola varietà di oliva ho deciso di dedicarmi alla produzione di 2 tipologie di olio extravergine monovarietale: L’olio extravergine monovarietale Dritta e l’olio extravergine monovarietale Leccino, 2 varietà di olive presenti sui terreni di famiglia e tipiche dell’Abruzzo.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Verificato in modo indipendente
244 recensioni