Questo è un mondo tutto da scoprire. Prima della raccolta ci sono 6/7 mesi di crescita e maturazione. Durante questo lungo periodo avvengono numerosi processi e mutamenti fisiologici.
Vediamo quali sono queste fasi che portano l’oliva dalla nascita fino alla raccolta.
1° FASE: EMISSIONE MIGNOLE
Con l’arrivo della primavera gli alberi iniziano a “risvegliarsi” riprendendo i propri ritmi. E già intorno la metà di Aprile iniziamo a vedere sugli ulivi l’emissione delle mignole, dei piccoli germogli che inizia a nascere tra i rami e le foglie.
2° FASE: MIGNOLATURA
Qui abbiamo la formazione completa delle mignole, che sono delle infiorescenze a grappolo(ognuna delle quali, potrà avere da 5 a 60 fiori).
Durante questa fase una temperatura inferiore ai 10 gradi non è tollerata.
3° FASE: FIORITURA
Questa fase avviene tra Maggio-Giugno, a seconda della zona, e dura una decina di giorni. I fiori sono poco appariscenti, con quattro piccoli petali di colore bianco e antere gialle (parte terminale degli stami e anche la porzione fertile).
4° FASE: ALLEGAGIONE
Quindi il fiore viene fecondato si forma il frutto. Dei numeroissimi fiori, solo una piccola parte è destinata ad allegare, essendo molto alta l’incidenza dell’ aborto ed è relativamente difficile anche l’impollinazione.
A parte poche varietà fertili, la maggioranza degli olivi sono autosterili, cioè non sono in grado di impollinarsi da soli. I fiori vengono fecondati per impollinazione incrociata, ecco perché c’è bisogno di un ulivo impollinatore.
Tempo asciutto e ventilato, con temperatura intorno ai 15° sono determinati per un buon risultato.
5° FASE: INGROSSAMENTO DEL FRUTTO
Appena allegati, i frutti (drupa) iniziano ad aumentare di peso e dimensioni con ritmo regolare (rallentando in caso di siccità) fino alla fine di Novembre.
6° FASE: INVAIATURA
Siamo intorno a fine Settembre/inizio Ottobre e l’oliva inizia il mutamento del colore, dal verde al giallo al viola scuro. I vari stadi sono indicati come “ingiallimento”, ”invaiatura superficiale” e ” invaiatura profonda”.
7° FASE: MATURAZIONE COMPLETA
Viene raggiunta, a seconda delle regioni, tra Novembre e Dicembre. L’oliva assume l’aspetto e il colore caratteristico della varietà a cui appartiene (superficie lucente, colore dal violetto al nero). La polpa è molle, completamente pigmentata e se schiacciato mostra evidenti tracce di olio.
CURIOSITÀ
Il consumo medio annuo di olio extravergine di una famiglia italiana si aggira intorno a 25/30 litri.
Quante olive servono per produrre 27,5 litri di olio?
Servono 15.000 olive che mediamente produrranno 30 kg di olio che corrisponde a quasi 27,5 litri
ATTENZIONE: l’olio ha un peso specifico inferiore dell’acqua, infatti 1 litro di olio NON pesa 1kg, ma 0,916 kg.
Cosa serve per produrre 15.000 olive?
Per produrre 15.000 olive Servono 750.000 fiori Perché solo il 7-8% riuscirà ad allegare e solo il 2% arriverà alla raccolta.
Se sei stufo di quegli alimenti ultra processati che non hanno sapore, pieni di additivi, conservanti e realizzati con materie prime di dubbia qualità e provenienza che trovi nei supermercati allora i nostri prodotti artigianali fanno al caso tuo! Il nostro obiettivo, come azienda agricola, è quello di far riscoprire ai consumatori i gusti e i profumi dei prodotti artigianali di alta qualità realizzati con cura e passione proprio come un tempo.
Nel menù qui in alto, all’interno della sezione negozio puoi vedere e acquistare tutti i nostri prodotti che vengono realizzati completamente a mano, in modo artigianale, direttamente da noi, dalla coltivazione della materia prima fino alla produzione del prodotto finito.