Olio extravergine dal colore verde, un prodotto spesso non capito

Capita spesso che le abitudini dei consumatori, anche di quelli più preparati, vincano rispetto all’effettiva qualità di un prodotto. Infatti, le nostre abitudini a tavola e i gusti che ci aspettiamo di percepire spesso sono fortemente influenzati dai sapori dei prodotti che siamo abituati ad acquistare nei supermercati. Prodotti che spesso hanno portato il gusto di molti consumatori ad allontanarsi dal sapore vero degli alimenti. Accade così che oli commerciali dal gusto amaro e piccante quasi assente e dal colore giallo paglierino vengano considerati oli qualità e dal sapore “tipico”.

Questo è in sintesi quello che emerge dallo studio fatto dall’università di Firenze che ha analizzato le abitudini di un gruppo di consumatori sull’olio extravergine di oliva. Il gruppo di consumatori era composta da 74 persone con buone abilità culinarie e con una buona preparazione e conoscenza dell’alimentazione e sono stati sottoposti a 2 prove, per ogni prova sono stai utilizzati 4 diversi tipi di olio extravergine (due di qualità eccellente, due di qualità commerciali).

Prima prova: assaggio dell’olio in un bicchiere trasparente.

Seconda prova: assaggio dell’olio come condimento nell’insalata.

Le persone hanno valutato l’aspetto visivo (quindi il colore) e le proprietà sensoriali generali (il gusto e i profumi).

In media, ai soggetti non è piaciuto il colore verde intenso di uno degli oli eccellenti!
Quando è stata presentata un’insalata, il gradimento per il colore di questo olio è aumentato per tutte le persone, ma il gradimento generale alla fine è rimasto invariato.

Uno dei due oli di qualità commerciale è stato il più apprezzato dai soggetti.
Questo perché le sue proprietà sensoriali complessive corrispondevano molto alle aspettative che le persone avevano sull’olio extravergine.

Come appare evidente da questo studio i pregiudizi spesso sono più forti dell’oggettiva qualità di un prodotto, in questo caso dell’olio extravergine di oliva.

Un olio dal colore tendente al verde è sinonimo di qualità, di olive raccolte al giusto grado di maturazione e di una sapiente lavorazione di queste ultime.

Il sapore amaro e piccante invece è il vero sapore che deve avere un olio extravergine di oliva di alta qualità, perché indica un’elevata presenza di polifenoli (antiossidanti naturali che fanno bene alla nostra salute) oltre che ad una sapiente lavorazione delle olive e ad un’ottima conservazione dell’olio dopo la spremitura.

Se sei stufo di quegli alimenti ultra processati che non hanno sapore, pieni di additivi, conservanti e realizzati con materie prime di dubbia qualità e provenienza che trovi nei supermercati allora i nostri prodotti artigianali fanno al caso tuo! Il nostro obiettivo, come azienda agricola, è quello di far riscoprire ai consumatori i gusti e i profumi dei prodotti artigianali di alta qualità realizzati con cura e passione proprio come un tempo.

Nel menù qui in alto, all’interno della sezione negozio puoi vedere e acquistare tutti i nostri prodotti che vengono realizzati completamente a mano, in modo artigianale, direttamente da noi, dalla coltivazione della materia prima fino alla produzione del prodotto finito.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.