Come confrontare l’olio extravergine di oliva

L’olio extravergine di oliva di norma viene confrontato con un altro olio extravergine attraverso l’assaggio. Alcuni valutano anche le analisi chimiche, ma non è sempre facile trovare queste informazioni e soprattutto non è facile saperle confrontare nel modo corretto.

Ecco perché in questo articolo voglio darti delle indicazioni facili e immediate per confrontare due olio extravergini attraverso l’assaggio.

Ecco i 3 fattori principali da prendere in considerazione quando si assaggia l’olio extravergine di oliva:

1° fattore di confronto: LA FLUIDITÀ

Un buon olio extravergine di oliva ha una fluidità medio-bassa, mentre oli molto fluidi sono di scarsissima qualità.

Il confronto può essere fatto versando un po’ di olio in un piatto (una goccia basta) e vede come si espande. Se la goccia tende a rimanere intatta allora l’olio è di buona qualità, se invece la goccia si espande come se fosse acqua allora questo è un segno di bassa qualità.

Quindi l’olio più denso è quello di qualità più alta.

2° fattore di confronto: L’ODORE

Un buon olio extravergine di oliva deve mantenere intatto gli odori del frutto, cioè dell’oliva. I profumi che possiamo sentire potranno essere di oliva matura oppure di oliva verdi, e questo varia in base al grado di maturazione che aveva l’oliva al momento della spremitura.

Un olio il cui odore non riconduca alle olive è un olio di scarsa qualità. La perdita di questi profumi può essere causata da errori nella fase di spremitura, errata conservazione dell’olio e tante altre possono essere le non curanze del venditore che portano l’olio a perdere le sue caratteristiche di pregio come l’odore fruttato.

Per sentire a pieno i profumi dell’olio extravergine bisogna mettere un po’ di olio all’interno di un bicchiere, riscaldarlo un po’ con le mani e infine agitarlo per sentire il profumo.

Più sentiamo profumi di oliva, erba, frutta e verdura è più è probabile che l’olio sia buono!

3° fattore di confronto: IL GUSTO

L’olio extravergine di oliva deve avere un gusto amarognolo e piccante, più questi gusti vengono percepiti e migliore sarà la qualità dell’olio extravergine di oliva.

Il consumatore finale spesso reputa questi aspetti dei difetti dell’olio, andando alla ricerca di un’olio che risulti “dolce” al gusto, ma è l’esatto opposto! Gli olii dal sapore “dolce” sono gli oli di qualità più bassa, in quanto il sapore amarognolo e piccante è dato dai polifenoli, antiossidanti naturali contenuti nell’oliva che fanno bene al nostro organismo e che sono i principali responsabili del sapore amarogno e piccante tipico del vero olio extravergine di oliva.

In base al gusto personale si può preferire un olio dal gusto amarognolo è piccante più intenso o meno inteso però la cosa importante da tenere a mente è che questi gusti sono sinonimo di olio di qualità, mentre un gusto “quasi dolce” è sinonimo di bassa qualità.

Per fare il confronto metti in bocca un po’ di olio, poi spargilo con la lingua all’intero della cavità orale ed in fine mantenendo i denti stretti e le labbra semiaperte aspira l’aria, prima delicatamente e poi con più vigore. In questo modo l’olio viene vaporizzato all’interno della bocca andando a diretto contatto con le papille gustative e con il bulbo olfattivo.

Prima di passare all’assaggio successivo è bene “pulirsi la bocca”, per evitare sovrapposizioni di gusto, bevendo un bicchiere di acqua frizzante o mangiando uno spicchio di mela.

Questi sono i fattori principali da considerare se vogliamo confrontare due oli extravergini di oliva.

Quando fai un confronto occhio ai pregiudizi!

Come detto in precedenza l’olio extravergine deve avere un gusto amarognolo e piccante, se quando assaggi un olio senti che “pizzica un po’ in gola” non devi preoccuparti, perché è questo il varo sapore dell’olio extravergine. Puoi apprezzarlo o meno, però devi essere consapevole che l’amarognolo e piccante sono caratteristiche di pregio.

Se sei stufo di quegli alimenti ultra processati che non hanno sapore, pieni di additivi, conservanti e realizzati con materie prime di dubbia qualità e provenienza che trovi nei supermercati allora i nostri prodotti artigianali fanno al caso tuo! Il nostro obiettivo, come azienda agricola, è quello di far riscoprire ai consumatori i gusti e i profumi dei prodotti artigianali di alta qualità realizzati con cura e passione proprio come un tempo.

Nel menù qui in alto, all’interno della sezione negozio puoi vedere e acquistare tutti i nostri prodotti che vengono realizzati completamente a mano, in modo artigianale, direttamente da noi, dalla coltivazione della materia prima fino alla produzione del prodotto finito.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Verificato in modo indipendente
244 recensioni