Oggi quasi in tutte le ricette si sente parlare di Olio Evo (Olio Extra Vergine di Oliva). Tra i vari tipi di olio, questo è sicuramente il più utilizzato nella cucina italiana ed è uno dei principali della piramide alimentare e della dieta mediterranea.
Oltre all’extravergine troviamo anche l’olio d’oliva vergine e l’olio d’oliva, in questo articolo approfondiremo solo queste 3 categorie (che sono le sole categorie commestibili), ma esistono anche altre tipologie di olio che per le loro caratteristiche NON sono commestibili.
A differenza dell’extravergine ricavato dalla prima spremitura delle olive, con un tasso di acidità dello 0,8%, mentre l’olio vergine ha un tasso di acidità che va dallo 0,8% fino al 2%. Negli olio vergini si evidenzia la perdita di qualità: per esempio la Vitamina E si deteriora.
Questi due specifici oli non hanno altre differenze sostanziali. Infatti, entrambi fanno parte della categoria degli oli vergini, cioè prodotti mediante un processo meccanico di estrazione senza subire trattamenti e processi chimici, nemmeno durante la produzione.
L’olio adatto al consumo alimentare è quello che ha un grado di acidità inferiore al 2%.
Superata l’acidità del 2% l’olio è classificato come lampante e la sua assunzione può causare problemi digestivi.
Olio di Oliva, senza diciture particolari come extravergine o vergine, prevede invece la produzione di un olio che viene ottenuto miscelando dell’olio lampante raffinato ( l’olio lampante deve subire il processo di raffinazione per poter essere consumato in quanto l’acidità è superiore al 2%), attraverso metodi fisici o chimici, con un olio vergine o alcune volte anche extravergine. Questi processi servono a far in modo che il quantitativo di acido oleico in questo prodotto non superi l’1%.
Quando si produce un olio extravergine gli unici trattamenti ammessi sono: la decantazione, la centrifugazione, la filtrazione e il lavaggio. Questa è una condizione essenziale per rendere l’olio Evo così prezioso e ricco di proprietà organolettiche.
L’olio EVO presenta acidi grassi molto importanti che sono essenziali per l’organismo, come gli Omega 3, per questo motivo sono sempre più coloro che scelgono di consumare l’olio extravergine d’oliva a crudo come condimento (non è invece considerato il miglior olio per friggere).
Quest’olio molto pregiato presenta, INOLTRE, un ottimo profilo lipidico, un’alta qualità conservativa e si presenta come un elemento essenziale per una dieta equilibrata.
Se sei stufo di quegli alimenti ultra processati che non hanno sapore, pieni di additivi, conservanti e realizzati con materie prime di dubbia qualità e provenienza che trovi nei supermercati allora i nostri prodotti artigianali fanno al caso tuo! Il nostro obiettivo, come azienda agricola, è quello di far riscoprire ai consumatori i gusti e i profumi dei prodotti artigianali di alta qualità realizzati con cura e passione proprio come un tempo.
Nel menù qui in alto, all’interno della sezione negozio puoi vedere e acquistare tutti i nostri prodotti che vengono realizzati completamente a mano, in modo artigianale, direttamente da noi, dalla coltivazione della materia prima fino alla produzione del prodotto finito.